16 Febbraio 2022/Commenti disabilitati su Perché si parla di Mercurio retrogrado?
Ci sono periodi dell’anno in cui astrologia (lo studio dei segni zodiacali, quindi “l’utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati”, niente di scientificamente provato) e l’astronomia (“la scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione”) si mescolano. Infatti, in determinati mesi si parla in tutte le riviste di come Mercurio (il pianeta) influenzi la “vita” delle persone. In tali periodi, si dice che Mercurio cammini all’indietro nella sua orbita intorno al Sole: dato che per l’astrologia gli astri influenzano la nostra vita, si dice che anche la nostra vita subisca un rallentamento.
Chiariamo tutto con la scienza, please!
Pianeti retrogradi? “In astronomia, moto retrogrado, moto di un corpo celeste, in particolare di una pianeta, quando avviene in senso contrario…. .” Chiariamo che il pianeta Mercurio non retrocede come se fosse un gambero. Andando noi più veloci di lui per alcuni tratti nel giro intorno al Sole, sembra che vada indietro. Il moto retrogrado è solo apparente. E’ come quando corriamo e gli oggetti dietro di noi sembra che vadano indietro, in realtà è un’illusione ottica perché siamo solo noi che andiamo avanti. In modo simile, è illusione ottica (o un effetto di prospettiva) di chi vive sulla Terra e osserva Mercurio.